Il datore di lavoro può decidere di svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/2008. In questo caso dovrà quindi svolgere un corso di formazione di durata differente a seconda della categoria di rischio a cui appartiene l’azienda:

  • Basso Rischio (16 ore di corso)Commercio all’ingrosso e al dettaglio; attività artigianali (carrozzerie, riparazioni veicoli, lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri ecc.); alberghi, ristoranti; Immobiliari, informatica; associazioni ricreative, culturali, sportive; servizi domestici – organismi territoriali.
  • Medio Rischio (32 ore di corso)Agricoltura, pesca, trasporti, magazzinaggio, assistenza sociale non residenziale, pubblica amministrazione, istruzione.
  • Alto Rischio (48 ore di corso)Estrazioni minerali; costruzioni; industrie alimentari tessile abbigliamento; produzione e lavorazione metalli; apparecchi meccanici; fabbricazione macchine, apparecchi elettrici, elettronici; autoveicoli; mobili; produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua; smaltimento rifiuti; raffinerie; industria chimica; sanità; assistenza sociale residenziale.

CONTENUTI DEL CORSO

I contenuti del corso affrontano le significative evoluzioni e gli approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi, i sistemi di gestione e i processi organizzativi, le fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico, l’informazione e la formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in conformità al punto 7 dell’Accordo sancito in Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 21 dicembre 2011.

Inoltre, ogni 5 anni, deve svolgere un aggiornamento adeguato al proprio livello di rischio aziendale:

  1. Rischio Basso – 6 ore
  2. Rischio Medio – 10 ore
  3. Rischio Alto – 14 ore